Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento: un connubio di sapori italiani autentici
L’Italia è rinomata per la sua cucina ricca e variegata, che vanta una vasta gamma di piatti deliziosi e sapori unici. Tra le tante delizie culinarie che il nostro Paese ha da offrire, i Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento rappresentano un’innovativa e gustosa combinazione di sapori e tradizioni regionali. In questo articolo, vi guideremo attraverso la preparazione di questa squisita ricetta, condividendo gli ingredienti necessari e i passaggi fondamentali. Inoltre, vi invitiamo a scoprire il ragù di Cinta Senese pronto, i pici freschi e i limoni di Sorrento disponibili presso la Bottega da Gigi a Torino, per assaporare l’autenticità dei sapori italiani nel comfort della vostra casa.
La ricetta dei Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento
Gli ingredienti:
Per preparare i Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 400 g di pici freschi
- 300 g di ragù di Cinta Senese pronto
- 1 limone di Sorrento (per lo zest)
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. (facoltativo)
Preparazione:
- Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete i pici freschi secondo le indicazioni sulla confezione. Solitamente, i pici freschi richiedono circa 6-8 minuti di cottura. Scolate al dente e conservate un po’ di acqua di cottura.
- Nel frattempo, in una padella capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio schiacciato. Fate rosolare l’aglio a fuoco medio per 1-2 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.
- Aggiungete il ragù di Cinta Senese pronto nella padella e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Grattugiate la scorza del limone di Sorrento, facendo attenzione a non includere la parte bianca amara, e mettete da parte lo zest ottenuto.
- Una volta cotti i pici, scolateli e aggiungeteli nella padella con il ragù di Cinta Senese. Mescolate delicatamente per far insaporire la pasta e amalgamare il sugo.
- Aggiungete lo zest di limone di Sorrento ai pici e mescolate nuovamente per distribuirlo uniformemente.
Impiattate i Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento e, se lo desiderate, spolverizzate con Parmigiano Reggiano grattugiato e un pizzico di pepe nero appena macinato.
Servite immediatamente e godetevi questo delizioso piatto italiano.
Acquistare gli ingredienti presso la Bottega da Gigi a Torino
Per assicurarvi il successo dei vostri Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento, vi consigliamo di utilizzare ingredienti di alta qualità e autentici, come il ragù di Cinta Senese pronto, i pici freschi e i limoni di Sorrento disponibili presso la Bottega da Gigi a Torino.
Il ragù di Cinta Senese pronto è una delizia toscana preparata con carne di maiale di razza Cinta Senese, famosa per il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida e succosa. Questo ragù prelibato si sposa perfettamente con la pasta fresca e il gusto delicato e profumato dello zest di limone di Sorrento.
I pici freschi, una pasta tipica della Toscana, sono realizzati con semola di grano duro e acqua, conferendo loro una consistenza rustica e soda che si abbina perfettamente al ragù di Cinta Senese.
I limoni di Sorrento, conosciuti per la loro buccia spessa e il loro aroma intenso, aggiungono una nota di freschezza e vivacità al piatto, equilibrando perfettamente i sapori della pasta e del ragù.
In conclusione
I Pici al Ragù di Cinta Senese e Zest di Limone di Sorrento sono un piatto innovativo e gustoso che celebra l’abbondanza dei sapori e delle tradizioni culinarie italiane. Preparare questa ricetta a casa è semplice e gratificante, specialmente quando si utilizzano ingredienti freschi e di qualità come il ragù di Cinta Senese pronto, i pici freschi e i limoni di Sorrento disponibili presso la Bottega da Gigi a Torino. Non esitate a visitare la Bottega da Gigi per scoprire questi ingredienti autentici e tante altre delizie italiane. Buon appetito!
Scrivi un commento