Cotes-du-Rhone Bianco
Cotes-du-Rhone Bianco
Vigneto:
- si estende su circa 41.200 ha (sei dipartimenti). I vini bianchi rappresentano circa il 3% dei volumi prodotti, ovvero 50.000 hl.
Clima :
- il clima, di tipo mediterraneo, è segnato dal maestrale. Questo vento violento, necessario e benefico per lo sviluppo della vite, nasce dalla differenza di pressione atmosferica tra le regioni del nord e quelle del sud. La stagionalità molto marcata delle piogge, le temperature calde e l'eccezionale soleggiamento caratterizzano anche il clima di questa regione.
Caratteristiche
Questa cuvée Cotes-du-Rhone Bianco "Saint-Esprit" è il risultato di una miscela di vini provenienti per lo più dalla riva destra del Rodano. Produzione media Delas: 15.000 bottiglie (75 cl) all'anno. Vitigno: Grenache blanc, Clairette, Bourboulenc e Viognier sono i principali vitigni utilizzati nella miscela.
Vinificazione
Dopo la pressatura e la decantazione a freddo per 24 ore, i mosti vengono decantati, quindi vinificati in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura non superiore ai 18°C.
Allevamento
Per preservare equilibrio, freschezza e finezza, i vini non subiscono la fermentazione malolattica. Vengono mantenuti in tini di acciaio inox fino all'imbottigliamento, che avviene dopo una leggera chiarifica e filtrazione garantendo una buona stabilità della cuvée.
Degustazione
Alla vista la veste è di colore oro paglierino con riflessi verdi. Al naso il bouquet si esprime in un registro di fiori bianchi e frutti gialli, sfumato da qualche tocco esotico e agrumato. Al palato, questo vino "pimpante" seduce con la sua freschezza e morbidezza.
Armonia di vino e cibo
Cotes-du-Rhone Bianco in accompagnamento a grigliate di pesce, uccelli acquatici o come aperitivo.