I Vini della Bottega da Gigi

Il meglio del vino italiano ed estero, per i veri appassionati del buon bere

La nostra selezione di vini è stata scelta con passione e attenzione ai dettagli, per garantirvi la massima qualità e il miglior sapore. Presso Bottega da Gigi Torino troverete una vasta gamma di vini, tra cui rossi, bianchi, rosati, spumanti e champagne, provenienti dalle migliori cantine italiane ed estere. Proponiamo solo prodotti di alta qualità, scelti per il loro gusto unico e la loro produzione sostenibile. La nostra selezione comprende anche vini biologici e a km 0, per il massimo rispetto dell’ambiente e della salute. Gigi, il nostro proprietario e appassionato di cibo, sarà lieto di fornirvi consigli sulla scelta dei vini, per abbinarli al meglio con i vostri piatti preferiti. Venite a scoprire la nostra selezione di vini, scelta con passione e attenzione ai dettagli, per gustare al meglio i sapori dell’Italia e del mondo.

Filter
Categorie
Vini

Chablis Grand Regnard

Lo Chablis Grand Régnard è un bianco dal profilo raffinato ed elegante, perfetta espressione dello Chardonnay della zona di Chablis, da sempre conosciuta per la freschezza e la finezza dei suoi vini, a volte quasi taglienti. Il bouquet esprime delicati profumi floreali, freschi aromi agrumati e fruttati. Il sorso è vivo e verticale, con un frutto intenso e decise sensazioni saline e minerali tipiche del terroir di Chablis. Un’etichetta di classe da portare a tavola in abbinamento a un menu di pesce di una certa importanza o a carni bianche delicate. Il vino Chablis Grand Régnard è una delle bottiglie di punta del Domaine. Uno Chardonnay in purezza, che nasce da un’accurata selezione delle migliori uve, provenienti dai più prestigiosi cru della tenuta di proprietà. Le vigne sono coltivate sui tipici terreni calcarei della regione di Chablis. Sono suoli d’antichissima origine marina, ricchi di fossili calcarei, che risalgono al periodo Kimmeridgiano del Giurassico superiore. Terreni che conferisco ai vini un carattere elegante, sottile, di grande freschezza e sapidità minerale, ormai diventato un vero marchio di fabbrica, riconosciuto a livello internazionale del prezioso terroir di Chablis. Le uve, dopo una pressatura soffice, sono avviate a una fermentazione molto lenta per estrarre tutti i profumi e gli aromi. L’imbottigliamento avviene dopo una leggerissima filtrazione. Il bianco Chablis Grand Régnard è perfetto per chi ama i vini di questa famosa zona della Borgogna o per chi desidera avvicinarsi e conoscere meglio questa prestigiosa Appellation francese. E’ un’etichetta che trasferisce nel calice le migliori caratteristiche dello Chardonnay in purezza coltivato a nord e le peculiarità dei suoli calcarei della zona di Chablis. Si presenta con un’affascinante giallo paglierino intenso, con brillanti riflessi dorati. Al naso si apre su delicati profumi di zagara e fiori bianchi, aromi d’agrumi e frutta gialla. Il sorso è vivace e sapido, con aromi intensi e di buona persistenza finale. Caratteristiche e consigli per gustare al meglio Chablis Grand Régnard

Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati

Profumo: Intense note fruttate e floreali, come mela renetta e albicocca, seguite da toni erbacei e minerali

Gusto: Sapido, pieno, armonico, molto lungo

Temp. servizio: 8°-10°C
Quando aprire: Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere: Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere: Calice apertura media ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità: Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Cotes-du-Rhone Bianco

Vigneto:
  • si estende su circa 41.200 ha (sei dipartimenti). I vini bianchi rappresentano circa il 3% dei volumi prodotti, ovvero 50.000 hl.
Clima :
  • il clima, di tipo mediterraneo, è segnato dal maestrale. Questo vento violento, necessario e benefico per lo sviluppo della vite, nasce dalla differenza di pressione atmosferica tra le regioni del nord e quelle del sud. La stagionalità molto marcata delle piogge, le temperature calde e l'eccezionale soleggiamento caratterizzano anche il clima di questa regione.
Caratteristiche
Questa cuvée Cotes-du-Rhone Bianco "Saint-Esprit" è il risultato di una miscela di vini provenienti per lo più dalla riva destra del Rodano. Produzione media Delas: 15.000 bottiglie (75 cl) all'anno. Vitigno: Grenache blanc, Clairette, Bourboulenc e Viognier sono i principali vitigni utilizzati nella miscela.
Vinificazione
Dopo la pressatura e la decantazione a freddo per 24 ore, i mosti vengono decantati, quindi vinificati in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura non superiore ai 18°C.
Allevamento
Per preservare equilibrio, freschezza e finezza, i vini non subiscono la fermentazione malolattica. Vengono mantenuti in tini di acciaio inox fino all'imbottigliamento, che avviene dopo una leggera chiarifica e filtrazione garantendo una buona stabilità della cuvée.
Degustazione
Alla vista la veste è di colore oro paglierino con riflessi verdi. Al naso il bouquet si esprime in un registro di fiori bianchi e frutti gialli, sfumato da qualche tocco esotico e agrumato. Al palato, questo vino "pimpante" seduce con la sua freschezza e morbidezza.
Armonia di vino e cibo
Cotes-du-Rhone Bianco in accompagnamento a grigliate di pesce, uccelli acquatici o come aperitivo.
 

Sharis Livio Felluga

Rappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità.
L’essenza di Sharis Livio Felluga, espressa da varietà tradizionali quali Ribolla Gialla e Sauvignon, e cultivar internazionali come lo Chardonnayrappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità.
Delicatamente diraspata, l’uva viene sofficemente pressata ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino viene mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Bianco I.G.T. Venezia Giulia 2020 – 13 % vol.
 

Ribolla Gialla Livio Felluga

Delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.
Ribolla Gialla Livio Felluga vitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti della nostra Ribolla Gialla, affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.La vendemmia si è svolta durante il mese di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Ribolla Gialla Livio Felluga D.O.C. Friuli Colli Orientali 2020 12,5 % vol.4
 

Langhe Chardonnay Rorea

La terra natia del Langhe Chardonnay Rorea è la Borgogna, ma viene coltivato in tutto il mondo, sia vinificato in purezza che con altre uve: si adatta bene a vari tipi di clima, da quello freddo a quello caldo. Dà vita a vini in grado di migliorare nel tempo oltre che invecchiare in bottiglia decenni. È noto per la sua flessibilità: si adatta bene alla fermentazione a freddo o in barrique dove la superiorità delle note fruttate si combina molto bene con i sentori derivanti dal legno nuovo. È un vitigno vigoroso, precoce, che si esprime bene nei terreni di alta collina come quelli della Cascina Rorea a Trezzo Tinella. Vinifichiamo le nostre uve con procedure differenti, per dare origine a due vini ben distinti: il langhe chardonnay Rorea e il langhe chardonnay Cà Lunga. Vitigno: Chardonnay. Colore: giallo paglierino. Da giovane presenta riflessi verdognoli. Profumo: intenso di fiori bianchi e frutta esotica. Con la maturazione in bottiglia assume dei ricordi di fumé molto gradevoli e frutta secca. Sapore: fresco, pieno ed armonico. Gradazione alcoolica minima: 11% vol. Affinamento: sei mesi di permanenza sui lieviti, dopo un anno di bottiglia dispiega tutta la sua eleganza. Come conservarlo: in locali freschi e privi di luce. A tavola: a temperatura di 10-12°C con antipasti, pesci e crostacei.  

Barbaresco Fratelli Giacosa

Il Barbaresco Fratelli Giacosa proviene anch’esso dal vitigno Nebbiolo, come già detto molto influenzato dalle caratteristiche del suolo in cui radica e dal microclima generato dalle temperature del giorno e della notte, oltre che dall’irraggiamento solare. Per questo motivo anche vigneti situati in una medesima sottozona generano uve, e quindi vini, con caratteristiche organolettiche differenti. Inizialmente meno austero del Barolo, affinandosi in botti di rovere per almeno 12 mesi acquista dopo due anni il diritto alla denominazione di origine controllata e garantita. Vitigno: Nebbiolo. Colore: dal rosso rubino passa, maturando, al rosso granato. Profumo: intenso e allo stesso tempo delicato: ricorda la viola, la frutta, la gelatina di ribes. Sapore: asciutto, morbido, di buon corpo, delicatamente vellutato. Gradazione alcoolica minima: 12,5% vol. Invecchiamento: vino adatto a lungo invecchiamento. Come conservarlo: in bottiglia coricata, necessita di locali non illuminati al riparo da sbalzi di temperatura. A tavola: a temperatura ambiente di circa 18°C. Si sposa egregiamente con gli arrosti di carni e con la selvaggina da piuma.  

Barolo Bussia Fratelli Giacosa

Il Barolo Bussia Fratelli Giacosa Proviene dai vigneti della sottozona Bussia a Monforte d’Alba. L’equilibrio tra la componente argillosa e quella calcarea, l’elevata presenza di magnesio e di microelementi, le escursioni termiche dovute all’altitudine ed alla collocazione all’imboccatura della valle favoriscono la sintesi, in queste uve, di particolari note fruttate. La vinificazione poco invasiva, la lunga macerazione e l’affinamento in botti da 30 e 60 ettolitri (60 e 120 brente) generano un vino dalla tannicità vellutata e suadente. Vitigno: Nebbiolo. Colore: da rosso rubino si trasforma, con l’invecchiamento, in rosso granato. Profumo: ampio e persistente, floreale con ricordi di rosa, complesso fino al cuoio e al catrame (goudron). Sapore: asciutto, di corpo generoso, armonico ed anche vellutato. Gradazione alcoolica minima: 13% vol. Invecchiamento: vino adatto a lungo invecchiamento. Come conservarlo: in bottiglia coricata, necessita di locali non illuminati al riparo da sbalzi di temperatura. A tavola: a temperatura ambiente di circa 18°C. Ottimo con le carni rosse (sia arrostite, sia allo spiedo o alla griglia) e con la cacciagione specie da pelo.  

Barbera di Alba Bussia Fratelli Giacosa

Barbera di Alba Bussia Fratelli Giacosa dalla sottozona Bussia, nei terreni della Cascina Canavere nel comune di Monforte, hanno origine le uve di questo vino. Fermenta con le bucce e si affina in botti da 60 ettolitri. Il colore rosso rubino, la freschezza dei sentori di frutta e di pasticceria, il gusto lineare e sapido rendono questo vino raffinato ed elegante. Vitigno: Barbera. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: vinoso, intenso, fruttato. Sapore: asciutto, fresco in bocca per l’acidità; invecchiando si affina ed armonizza le proprie caratteristiche. Gradazione alcoolica minima: 12,5% vol. Invecchiamento: vino che migliora assai in bottiglia dove può affinarsi vantaggiosamente per alcuni anni. Come conservarlo: in bottiglia coricata, necessita di locali non illuminati e al riparo da sbalzi di temperatura. A tavola: a temperatura fra i 16°C ed i 18°C. Si raccomanda con piatti austeri di selvaggina, con gli arrosti, le carni suine, i lessi ed i formaggi piccanti.  
Vini
Chablis Grand Regnard Lo Chablis Grand Régnard è un bianco dal profilo raffinato ed elegante, perfetta espressione dello Chardonnay della zona di Chablis, da sempre conosciuta per la freschezza e la finezza dei suoi vini, a volte quasi taglienti. Il bouquet esprime delicati profumi floreali, freschi aromi agrumati e fruttati. Il sorso è vivo e verticale, con un frutto intenso e decise sensazioni saline e minerali tipiche del terroir di Chablis. Un’etichetta di classe da portare a tavola in abbinamento a un menu di pesce di una certa importanza o a carni bianche delicate. Il vino Chablis Grand Régnard è una delle bottiglie di punta del Domaine. Uno Chardonnay in purezza, che nasce da un’accurata selezione delle migliori uve, provenienti dai più prestigiosi cru della tenuta di proprietà. Le vigne sono coltivate sui tipici terreni calcarei della regione di Chablis. Sono suoli d’antichissima origine marina, ricchi di fossili calcarei, che risalgono al periodo Kimmeridgiano del Giurassico superiore. Terreni che conferisco ai vini un carattere elegante, sottile, di grande freschezza e sapidità minerale, ormai diventato un vero marchio di fabbrica, riconosciuto a livello internazionale del prezioso terroir di Chablis. Le uve, dopo una pressatura soffice, sono avviate a una fermentazione molto lenta per estrarre tutti i profumi e gli aromi. L’imbottigliamento avviene dopo una leggerissima filtrazione. Il bianco Chablis Grand Régnard è perfetto per chi ama i vini di questa famosa zona della Borgogna o per chi desidera avvicinarsi e conoscere meglio questa prestigiosa Appellation francese. E’ un’etichetta che trasferisce nel calice le migliori caratteristiche dello Chardonnay in purezza coltivato a nord e le peculiarità dei suoli calcarei della zona di Chablis. Si presenta con un’affascinante giallo paglierino intenso, con brillanti riflessi dorati. Al naso si apre su delicati profumi di zagara e fiori bianchi, aromi d’agrumi e frutta gialla. Il sorso è vivace e sapido, con aromi intensi e di buona persistenza finale. Caratteristiche e consigli per gustare al meglio Chablis Grand Régnard Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati Profumo: Intense note fruttate e floreali, come mela renetta e albicocca, seguite da toni erbacei e minerali Gusto: Sapido, pieno, armonico, molto lungo Temp. servizio: 8°-10°C Quando aprire: Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo Quando bere: Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina Bicchiere: Calice apertura media ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione Longevità: Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
Cotes-du-Rhone Bianco Vigneto: si estende su circa 41.200 ha (sei dipartimenti). I vini bianchi rappresentano circa il 3% dei volumi prodotti, ovvero 50.000 hl. Clima : il clima, di tipo mediterraneo, è segnato dal maestrale. Questo vento violento, necessario e benefico per lo sviluppo della vite, nasce dalla differenza di pressione atmosferica tra le regioni del nord e quelle del sud. La stagionalità molto marcata delle piogge, le temperature calde e l'eccezionale soleggiamento caratterizzano anche il clima di questa regione. Caratteristiche Questa cuvée Cotes-du-Rhone Bianco "Saint-Esprit" è il risultato di una miscela di vini provenienti per lo più dalla riva destra del Rodano. Produzione media Delas: 15.000 bottiglie (75 cl) all'anno. Vitigno: Grenache blanc, Clairette, Bourboulenc e Viognier sono i principali vitigni utilizzati nella miscela. Vinificazione Dopo la pressatura e la decantazione a freddo per 24 ore, i mosti vengono decantati, quindi vinificati in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura non superiore ai 18°C. Allevamento Per preservare equilibrio, freschezza e finezza, i vini non subiscono la fermentazione malolattica. Vengono mantenuti in tini di acciaio inox fino all'imbottigliamento, che avviene dopo una leggera chiarifica e filtrazione garantendo una buona stabilità della cuvée. Degustazione Alla vista la veste è di colore oro paglierino con riflessi verdi. Al naso il bouquet si esprime in un registro di fiori bianchi e frutti gialli, sfumato da qualche tocco esotico e agrumato. Al palato, questo vino "pimpante" seduce con la sua freschezza e morbidezza. Armonia di vino e cibo Cotes-du-Rhone Bianco in accompagnamento a grigliate di pesce, uccelli acquatici o come aperitivo.  
Sharis Livio Felluga Rappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità. L’essenza di Sharis Livio Felluga, espressa da varietà tradizionali quali Ribolla Gialla e Sauvignon, e cultivar internazionali come lo Chardonnay, rappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità. Delicatamente diraspata, l’uva viene sofficemente pressata ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino viene mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento. Bianco I.G.T. Venezia Giulia 2020 – 13 % vol.  
Ribolla Gialla Livio Felluga Delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza. Ribolla Gialla Livio Felluga vitigno autoctono dalla storia secolare, la Ribolla Gialla ha visto la sua fama crescere già dal Medioevo e Rinascimento. La sua culla sono i vigneti dei Colli Orientali del Friuli che donano al vino delicatezza, freschezza, vivacità e grande raffinatezza. Allevate in prevalenza a Guyot, le viti della nostra Ribolla Gialla, affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.La vendemmia si è svolta durante il mese di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento. Ribolla Gialla Livio Felluga D.O.C. Friuli Colli Orientali 2020 12,5 % vol.4  
Langhe Chardonnay Rorea La terra natia del Langhe Chardonnay Rorea è la Borgogna, ma viene coltivato in tutto il mondo, sia vinificato in purezza che con altre uve: si adatta bene a vari tipi di clima, da quello freddo a quello caldo. Dà vita a vini in grado di migliorare nel tempo oltre che invecchiare in bottiglia decenni. È noto per la sua flessibilità: si adatta bene alla fermentazione a freddo o in barrique dove la superiorità delle note fruttate si combina molto bene con i sentori derivanti dal legno nuovo. È un vitigno vigoroso, precoce, che si esprime bene nei terreni di alta collina come quelli della Cascina Rorea a Trezzo Tinella. Vinifichiamo le nostre uve con procedure differenti, per dare origine a due vini ben distinti: il langhe chardonnay Rorea e il langhe chardonnay Cà Lunga. Vitigno: Chardonnay. Colore: giallo paglierino. Da giovane presenta riflessi verdognoli. Profumo: intenso di fiori bianchi e frutta esotica. Con la maturazione in bottiglia assume dei ricordi di fumé molto gradevoli e frutta secca. Sapore: fresco, pieno ed armonico. Gradazione alcoolica minima: 11% vol. Affinamento: sei mesi di permanenza sui lieviti, dopo un anno di bottiglia dispiega tutta la sua eleganza. Come conservarlo: in locali freschi e privi di luce. A tavola: a temperatura di 10-12°C con antipasti, pesci e crostacei.  
Barbaresco Fratelli Giacosa Il Barbaresco Fratelli Giacosa proviene anch’esso dal vitigno Nebbiolo, come già detto molto influenzato dalle caratteristiche del suolo in cui radica e dal microclima generato dalle temperature del giorno e della notte, oltre che dall’irraggiamento solare. Per questo motivo anche vigneti situati in una medesima sottozona generano uve, e quindi vini, con caratteristiche organolettiche differenti. Inizialmente meno austero del Barolo, affinandosi in botti di rovere per almeno 12 mesi acquista dopo due anni il diritto alla denominazione di origine controllata e garantita. Vitigno: Nebbiolo. Colore: dal rosso rubino passa, maturando, al rosso granato. Profumo: intenso e allo stesso tempo delicato: ricorda la viola, la frutta, la gelatina di ribes. Sapore: asciutto, morbido, di buon corpo, delicatamente vellutato. Gradazione alcoolica minima: 12,5% vol. Invecchiamento: vino adatto a lungo invecchiamento. Come conservarlo: in bottiglia coricata, necessita di locali non illuminati al riparo da sbalzi di temperatura. A tavola: a temperatura ambiente di circa 18°C. Si sposa egregiamente con gli arrosti di carni e con la selvaggina da piuma.  
Barolo Bussia Fratelli Giacosa Il Barolo Bussia Fratelli Giacosa Proviene dai vigneti della sottozona Bussia a Monforte d’Alba. L’equilibrio tra la componente argillosa e quella calcarea, l’elevata presenza di magnesio e di microelementi, le escursioni termiche dovute all’altitudine ed alla collocazione all’imboccatura della valle favoriscono la sintesi, in queste uve, di particolari note fruttate. La vinificazione poco invasiva, la lunga macerazione e l’affinamento in botti da 30 e 60 ettolitri (60 e 120 brente) generano un vino dalla tannicità vellutata e suadente. Vitigno: Nebbiolo. Colore: da rosso rubino si trasforma, con l’invecchiamento, in rosso granato. Profumo: ampio e persistente, floreale con ricordi di rosa, complesso fino al cuoio e al catrame (goudron). Sapore: asciutto, di corpo generoso, armonico ed anche vellutato. Gradazione alcoolica minima: 13% vol. Invecchiamento: vino adatto a lungo invecchiamento. Come conservarlo: in bottiglia coricata, necessita di locali non illuminati al riparo da sbalzi di temperatura. A tavola: a temperatura ambiente di circa 18°C. Ottimo con le carni rosse (sia arrostite, sia allo spiedo o alla griglia) e con la cacciagione specie da pelo.  
Barbera di Alba Bussia Fratelli Giacosa Barbera di Alba Bussia Fratelli Giacosa dalla sottozona Bussia, nei terreni della Cascina Canavere nel comune di Monforte, hanno origine le uve di questo vino. Fermenta con le bucce e si affina in botti da 60 ettolitri. Il colore rosso rubino, la freschezza dei sentori di frutta e di pasticceria, il gusto lineare e sapido rendono questo vino raffinato ed elegante. Vitigno: Barbera. Colore: rosso rubino intenso. Profumo: vinoso, intenso, fruttato. Sapore: asciutto, fresco in bocca per l’acidità; invecchiando si affina ed armonizza le proprie caratteristiche. Gradazione alcoolica minima: 12,5% vol. Invecchiamento: vino che migliora assai in bottiglia dove può affinarsi vantaggiosamente per alcuni anni. Come conservarlo: in bottiglia coricata, necessita di locali non illuminati e al riparo da sbalzi di temperatura. A tavola: a temperatura fra i 16°C ed i 18°C. Si raccomanda con piatti austeri di selvaggina, con gli arrosti, le carni suine, i lessi ed i formaggi piccanti.